Ali a Rotelle – Luglio 2005 a Campagnano di Roma
Le carrozzine stavolta rimangono a terra
Certamente la data del 2 luglio non era la migliore per coinvolgere in un evento all’aperto delle persone tra le quali ci sono soggetti che particolarmente soffrono la canicola. Ma dopo la delusione della mancata manifestazione dell’altro anno di rimandare ancora l’incontro non se l’è sentita nessuno. Ed ecco che la manifestazione “Ali a rotelle” 2005 a Campagnano di Roma si è conclusa con successo. Anche se la data concomitante con le ferie e il giusto timore dell’afa ha fatto rinunciare molti soci e ospiti devo dire che il numero dei partecipanti è stato notevole.
L’associazione AP e l’associazione dei Baroni Rotti e l’Aviosuperfice LA CELSETTA a Campagnano di Roma hanno preparato una giornata per far conoscere il mondo del volo per presentare il volo sportivo e per mostrare che questo è aperto a tutte le iniziative e al superamento dei disagi che si frappongono alla fruizione di quest’attività.
Il volo è un’aspirazione dell’uomo; il volo stesso è un superamento di un limite umano. E’ importante che, oltre la ricerca di primati o di imprese eccezionali, il mondo del volo non faccia ulteriori passi in avanti escludendo chi ha già limiti oltre le normali condizioni umane.
L’ambiente del volo ultraleggero è infatti composto di persone (piloti e simpatizzanti) che vogliono vivere la passione del volo e condividerla in maniera più ampia possibile.

L’associazione Baroni Rotti, da ben dieci anni, conoscendo le problematiche della disabilità e il volo ultraleggero cerca di compendiare queste per far volare tutti quelli che lo vogliono. La stessa associazione AP riconosce in ogni attività sportiva e culturale i presupposti fondamentali per l’emancipazione e la riabilitazione di tutti coloro che hanno limitazioni nella mobilità e nella salute. Non per ultima l’aviosuperfice de LA CELSETTA di Campagnano di Roma che con i suoi soci ha reagito energicamente nei fatti a questa iniziativa.
Il programma della giornata è stato rispettato anche se gli eventi non erano organizzati con orari precisi; ma il barbecue è iniziato nell’orario giusto! E quindi abbiamo subito dato ai nostri amici neofiti una idea di quanto è dura la vita del pilota e dimostrato la centralità del barbecue nella manifestazione esattamente come negli altri eventi aviatori!
I Baroni provenuti da diverse parti d’Italia sono rimasti contenti di aver potuto far vedere il frutto della loro passione e delle loro fatiche.

Le scuole di volo che hanno partecipato e che si sono prestate a far volare i ragazzi ospiti hanno reso più che emozionante l’incontro per qualcuno.
Il Fokker del comandante Rusconi e il Tiger Moth hanno dimostrato di saper volare con grazia e essere affascinanti. Certamente non è necessario essere appassionati del volo o tecnicamente esperti per poter apprezzare queste macchine. Tutti erano curiosi e suggestionati nel vedere ricreare una battaglia aerea così come poteva svolgersi 80 anni fa.

Il gruppo musicale dei REV merita un ringraziamento particolare: montare tutta l’attrezzatura e suonare sotto quel caldo e nella confusione è stata una prova di grande amicizia che tutti hanno apprezzato. Ci saranno altre occasioni perché senz’altro questo gruppo merita la centralità dell’evento.
Il senso della manifestazione non era necessariamente quello di far volare i ragazzi ospiti; il motivo era quello di mostrare che nel campo del volo, come in quello della nautica e di tutti gli sport che richiedono tecnicismi talvolta sofisticati, c’è la possibilità di partecipare attivamente ricavandone grande soddisfazione.
Il problema del volo ultraleggero (e l’associazione dei Baroni Rotti che rappresento ne è pienamente conscia) è il costo legato all’ottenimento dell’abilitazione e la pratica del volo da diporto e sportivo. Siamo consapevoli che una persona con difficoltà motorie ha una serie di problemi di ordine economico a cui deve dare priorità. La nostra attività è anche di venire incontro con delle iniziative per ottemperare a questa problema per primo.
Doverosa parte per i ringraziamenti. Il compito mi è facile perchè tutti hanno contribuito alla manifestazione e tutti meritano un ringraziamento. Certamente da parte dell’AP il lavoro fatto è ripagato dalla soddisfazione di vedere i soci e amici che hanno passato una bella giornata in un ambiente nuovo e stimolante.
L’aviosuperfice La Celsetta senz’altro farà tesoro di questa esperienza, metterà in opera gli ultimi progetti e si farà promotrice di altre iniziative.
A presto per chi vuole volare e a chi intende semplicemente passare qualche momento in relax tra amici.
Vi alleghiamo una serie di foto dell’evento e la registrazione del servizio fatto dal TG3 Lazio.
ALI A ROTELLE
L’AVIO SUPERFICIE LA CELSETTA
L’ASSOCIAZIONE SPORTIVA BARONI ROTTI
L’ASSOCIAZIONE AP PARAPLEGICI ROMA E LAZIO
Sono lieti di presentare l’iniziativa:
“ALI A ROTELLE
LE CARROZZINE STAVOLTA RIMANGONO A TERRA”
Per presentare il volo ultraleggero e per mostrare che questo è aperto a tutte le iniziative e al superamento dei disagi che si frappongono alla fruizione di questa attività, si è deciso di indire una giornata di volo aperta a tutti.
Il volo è un’aspirazione dell’uomo; il volo stesso è un superamento di un limite umano. E’ importante che, oltre la ricerca di primati o di imprese eccezionali, il mondo del volo non faccia ulteriori passi in avanti escludendo chi ha già limiti oltre le normali condizioni umane.
l’ambiente del volo ultraleggero è infatti composto di persone (piloti e simpatizzanti) che vogliono vivere la passione del volo e condividerla in maniera più ampia possibile.
L’associazione Baroni Rotti, da ben dieci anni, conoscendo le problematiche della disabilità e il volo ultraleggero cerca di compendiare queste per far volare tutti quelli che lo vogliono.
La stessa associazione AP riconosce in ogni attività sportiva e culturale i presupposti fondamentali per l’emancipazione e la riabilitazione di tutti coloro che hanno limitazioni nella mobilità e nella salute.
La giornata del due luglio si prefigge l’obiettivo di mostrare agli amici che parteciperanno:
• Il mondo del volo ultraleggero, le sue similarità con il mondo dell’aviazione generale e le sue specifiche differenze.
• Le modifiche che sono apportate ai veivoli adattati per i disabili motori di ogni tipo
• Le innovazioni introdotte all’aviosuperficie Celsetta a Campagnano di Roma e i progetti in corso di implementazione.
Gli amici dei Baroni Rotti saranno felici di far provare l’esperienza del volo a chi desidera provare e dare informazioni a chi intendesse intraprendere questa esperienza.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA del due luglio 2005
Ore 10.00 – 11.00: Arrivo in volo dei Baroni Rotti e dei loro amici Piloti
Ore 11.00: Presentazione del volo, illustrazione dell’aviosuperficie e degli aerei
Ore 12.00 – 17.00: Voli e battesimi del volo, Esibizione della pattuglia VDS Sky Arrow e aerei d’epoca
Ore 13.00: Barbecue
Ore 1700: Saluti
Il campo di LA CELSETTA Via Della Celsetta No. 6
00063 Campagnano – Roma Tel. 06 90151082